Inverno
Tra sci nordico e sci alpino non c'è che l'imbarazzo della scelta in inverno in Val di Fiemme
Cinque ski aree inserite nel comprensorio sciistico del Dolomiti Superski, il tracciato della Marcialonga e le piste del centro di Lago di Tesero: cosa chiedere di più ?
I numeri parlano chiaro: nelle cinque Ski Aree ci sono 50 moderni impianti di risalita, oltre 100 km di piste da sci, neve programmata, snow park, ski kindergarten, scuole di sci e servizio skibus gratuito. Le cinque skiaree del comprensorio Fiemme Obereggen sono inserite nel circuito del Dolomiti Superski e quindi usufruibili dai possessori dello Skipass Dolomiti Superski.
Le Ski Aree sono:
Ski Center Latemar - Un variegato carosello sciistico che svalica dal Trentino verso l’Alto Adige, dominato dai gruppi dolomitici del Latemar con tre punti d'accesso: Predazzo, Pampeago e Obereggen.
Alpe di Cermis - Si sviluppa sul versante del Lagorai, con comodo collegamento funiviario dal centro di Cavalese, una rete d’impianti in quota e piste di varia difficoltà che scendono dai 2200 metri della cima Pajon agli 800 metri del fondovalle. Accessibile oltre che dal centro di Cavalese (cabinovia), dalla strada di fondovalle (intermedia cabinovia); oppure, raggiungendo il Doss dei Laresi con la strada.
Bellamonte - Alpe di Lusia - Il territorio è quello dei pascoli alti estivi, dominati dalle Pale di San Martino, con spettacolare panorama su tutta la Val di Fiemme. Accessibile: da Bellamonte (Predazzo, strada passo Rolle) e dagli impianti di Moena.
Lavazè - Passo Oclini - Un altipiano in un classico paesaggio dolomitico con grandi orizzonti sui gruppi montuosi del Latemar, dove convivono discesa e fondo. E' accessibile dalla strada del passo Lavazè, che collega Cavalese con l’altoatesina Val d’Ega
Passo Rolle - Sei impianti per sciare sulle undici piste ai piedi del Cimon della Pala. Quota e innevamento assicurano una lunga stagione sciistica. Si arriva direttamente dalla strada del passo Rolle, dal bivio di Predazzo.
Gli amanti del fondo possono stare tranquilli, grazie agli oltre trent’anni di Marcialonga e due campionati mondiali di sci nordico (1991 e 2003), che hanno lasciato in eredità alla Val di Fiemme strutture e piste di livello internazionale. In particolare le piste del centro di Lago di Tesero con ben 9 anelli per un totale di oltre 50 km, con tracciatura sia per lo skating che per il classico, serviti da un sistema d’innevamento programmato. E così anche le piste di Passo Lavazè, a 1800 metri di quota, con 80 km di tracciati distesi su un suggestivo altopiano. E ancora: il centro del fondo di Bellamonte, gli anelli di Ziano e Predazzo e il percorso della Marcialonga, per un totale di oltre 200 km.